Dal momento in cui il genere vivente homo ha incontrato sul cammino della sua evoluzione terrena l'oggetto geometrico scientificamente denominato "sfera", si è aperta una nuova fase di prosperità e sviluppo. L'ulteriore scatto evolutivo il nostro homo lo ha poi raggiunto quando ha sperimentato come piantare due pali nel terreno oltre ad una traversa orizzontale ad unirli, cercando poi di tirare pedate alla sfera per farla passare sotto quella rudimentale porta. Da quel momento, numerose altre correnti di pensiero logico hanno suggerito ulteriori usi ludici dell'oggetto sfera , anche se con seguiti più modesti rispetto a quelli ottenuti dal pensiero dominante della pedata. Ma perchè il binomio sfera e pedate ha incontrato tutto questo successo? Ignoti umanisti ritengono che tutto questo sia favorito dal fatto che tirare calci ad un pallone sia un qualcosa di facile da capire e da fare; un gesto quasi istintivo e, in più, accessibile a tutti o quasi. Retroteorie c...