Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dialetto milanese

Il manoscritto di Palestrina

Si narra che un signore di mezza età, vagando a zonzo per le vie cittadine, decise, per motivi che non ci sono affatto chiari, di entrare in una chiesa milanese dal vago sapore tardo-romanico. Giunto in una delle piccole stanze e cappellette della chiesa, trovò un crocifisso dipinto su una trave di legno, di dubbia origine ferroviaria. Si narra anche che il crocifisso gli ispirò alcune parole che lo stupefatto signore scrisse su una pergamena anonima, che fu poi di recente ritrovata per caso nella chiesa durante le pulizie di Pasqua, tra qualche vecchio numero di Famiglia Cristiana e fogli di un quotidiano non proprio ortodosso. Questo il contenuto del manoscritto, con il quale vi auguro una serena Pasqua. Soo minga puu cume díll, anca perchè sunt minga bun de fáss capí, se vi alter me scultè no. Alúra v'el disi inscí, ve parli in quèst dialètt, anca se pudaría díll in turinès, in francès, in swahili e anca in cinès. Mi sunt chí, tacá sü a questu lègn, cunt i mè b...

Tocch de veder

Venuta così. In un Agosto da record meteo, tra una massima che sale e una minima che, nemmeno di notte, vuole scendere più di tanto. In una città che sta ancora a chiedersi che cosa sia quello che che sta succedendo. E, chiedendeselo, suda. Dio, come suda. In mezz ai tocch de veder ho spaccáa sü la mia vita. Gh’era un teemp prima E teemp dopu ghe saránn. Ho cercáa de tiráá una riga, ho fàa sü dumàa graand dànn. Gira la storia in brasc a la vida, passèn i lagrim e passen i scaarp, passa via el veent che miscia i paróll, resten i gutt che i umbrej ciapèn no In mezz ai tocch de veder guardi e vedi i mèe tusánn. Principesse del mio regno, mandùmm via i mustri cattiiv. Gh'emm de scriiv la nostra storia cui culuur dei voster ann. Gira la roeda, passen i straad, restènn semafori e i mèe verità. Caden i stèll se hinn no tacaa, Ma crùus e i legnaad te spèten a càa. In mezz ai tocch de veder gh''era un tocch anca de ti. Ho tràa insèma trì paroll ...

E mi capissi no

El veent el bufa, scriiv in su la rèna quel che pensa e subit el scancela i soo paròll. L'unda la pica disègna cuunt la sciùma i soo discüurs che sùbit süghen sü e lassen nagòtt. E mi sunt chi cuunt i bàll in del maar bagnàa dal'unda e revultàa dal veent Me disen ròbb. Ma mi capissi no. Il vento soffia scrive sulla sabbia quello che pensa e subito cancella le sue parole. L'onda picchia, disegna con la schiuma i suoi discorsi che asciugano subito e non lasciano nulla. E io sono qui con le palle nel mare bagnato dall'onda e rivoltato dal vento. Mi dicono cose. Ma io non capisco. Pula. 27 Agosto 2013

Preghiera de chi capìss nagòtt

Questa l'ho scritta in una fresca serata a Saint Lucie du Porto Vecchio, in Corsica, allegramente sdraiato su un'amaca e con le stelle che si nascondevano dietro le foglie di una quercia da sughero. Signuur dimm un poo se ho faa suu per meritass tucc chi robb chi: i occ di mee tusann, i stéll che fann minga lúus, la mia miè che la vusa ma che me fa sentì un sciuur, i amìis che me ciapen per el cùu ma che respiren per mi, la lùna che la par guardàmm anca quaand voeri scapàa, el veent che s'cepa i fiuur ma che me manda in giir paròll, el mar che me sbatt in sul muus come i sgiaff del mè pà. Signuur, capisi no: t'ho biastemàa, t'ho vusà adrèe, sunt restà lì a giugàa a cart quaand te pasavet cunt la tua crus; t'ho menàa via e desmentegáa, t'ho dàa trì fraanc per sentìss quiét. Signuur dimm un poo se ho faa suu; o capirò quaand te me ciamarètt. Per adess l'è asèe vardàa i tre mè dònn che te me regalà. PREGHIERA DI CHI NON CAPISCE NULLA Signore dimmi un po’...