Passa ai contenuti principali

Il manoscritto di Palestrina


Si narra che un signore di mezza età, vagando a zonzo per le vie cittadine, decise, per motivi che non ci sono affatto chiari, di entrare in una chiesa milanese dal vago sapore tardo-romanico.
Giunto in una delle piccole stanze e cappellette della chiesa, trovò un crocifisso dipinto su una trave di legno, di dubbia origine ferroviaria.
Si narra anche che il crocifisso gli ispirò alcune parole che lo stupefatto signore scrisse su una pergamena anonima, che fu poi di recente ritrovata per caso nella chiesa durante le pulizie di Pasqua, tra qualche vecchio numero di Famiglia Cristiana e fogli di un quotidiano non proprio ortodosso.
Questo il contenuto del manoscritto, con il quale vi auguro una serena Pasqua.

Soo minga puu cume díll,
anca perchè sunt minga bun de fáss capí,
se vi alter me scultè no.
Alúra v'el disi inscí, ve parli in quèst dialètt,
anca se pudaría díll in turinès, in francès, in swahili e anca in cinès.
Mi sunt chí, tacá sü a questu lègn,
cunt i mè braasc bej avèert
e sunt chi per diiv che ve brasci tücc.
El soo... Sii dree a cupàmm e ve sembraró màtt
a cuntàa sù questi paròll.
Ma ve voeri tropp ben e vurìa lassaav
un quajcoos che ve rimanga indoss.
Ve regali istèss un abrásc per tücc.
E se vardarèt questu por'omm tacàà in sùl lègn
recurdeves per piasè un cicinin 
anca de lü.

(Non so più come dirlo,
anche perchè non sono capace di farmi capire,
se non mi ascoltate.
Allora ve lo dico così, in questo dialetto,
anche se potrei dirlo in torinese, in francese, in swahili e anche in cinese.
Io sono qui, attaccato a questo legno,
con le mie braccia belle aperte
e son qui per dirvi che vi abbraccio tutti.
Lo so... Mi state ammazzando e vi sembrerò matto
a raccontarvi queste parole.
Ma vi voglio troppo bene e vorrei lasciarvi
qualcosa che vi rimanga addosso.
Vi regalo lo stesso un abbraccio per tutti.
E se guarderete questo pover'uomo attaccato al legno
ricordatevi per favore un pochettino
anche di lui.)

(Se, girando per Milano, vi imbattete nel crocifisso della foto, avete allora trovato la chiesa giusta. Guardatevi attorno: potrebbero saltare fuori altri manoscritti.
Grazie a dAle per la foto e l'amicizia) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.