Passa ai contenuti principali

Nott de San Lureenz

Nella nott de San Lureenz
vardi foera del mè tecc,
vardi denter di mè oecc.
Deent al cieel del mè coer
hinn tacaa suu tri stell
paren fa de cartapesta
ma el culur l'è pusèe bell.

San Lureenz, setess gioo chi
che se cantumm tri canzun
Ciapa el biceer, trà giò el Barbera,
carezza i too stell
che te tiret giò del cieel.
Che in questo giorno di bufera,
in questa nocc senza nissun
sunt drèe a vardò i stell denter de mi.

Stella stella inscì piscinina,
Vegnuda col frecc, prima del teemp,
ma minga tardi, per pudèe viiv.
T’han ciapàa, t'han curàa
e mi se gh'o de cuntat su...
Che g'he un Signuur, gh'inn i dutur
e un san Lurenz che te ciapa in brasc.

Stella stella, cunt la luus ne too nom,
oecc che suriden, voja de giugàa,
Te disi paròll, ma me basten no.
Voja de musica e de canzun,
ma mi se g'ho da scriiv per ti..
Che g'hè un Signur, gh'inn i emuziun
e un san Lurenz che te tira un balùn.

Stella stella, vegnuda via de luntan,
stella furesta, saltada fòo del mar.
Passen i dì, riva la sera, ma ti te tramuntet no.
Ciapa i me man, tegnum la crapa,
Sbarlusa nel ciel insema a mi…
E mi se g'ho de vusà a tucc..
Che gh'è un Signur, ghe semm numm dùù
e un san Lurenz che stell come ti
i ha finì e ghe n'ha puu.


Nella notte di san Lorenzo
guardo fuori dal mio tetto,
guardo dentro i miei occhi.
Dentro al cielo del mio cuore
ci sono appese tre stelle
sembrano fatte di cartapesta
ma il colore è più bello.

San Lorenzo, siediti qua,
che cantiamo tre canzoni.
Prendi il bicchiere, versa il Barbera,
accarezza le tue stelle
che tiri giù dal cielo.
Che in questo giorno di bufera,
in questa notte senza nessuno,
sto guardando le stelle dentro di me.

Stella stella così piccolina,
arrivata col freddo, prima del tempo,
ma non tardi, per poter vivere.
Ti hanno preso, ti hanno curato,
e io cosa devo raccontarti...
Che c’è un Signore, ci sono i dottori
e un san Lorenzo che ti prende in braccio.

Stella stella, che hai la luce nel tuo nome,
occhi che sorridono, voglia di giocare,
ti dico parole, ma non bastano.
Voglia di musica e di canzoni,
e io cosa devo scrivere per te..
Che c’è un Signore, ci sono le emozioni,
e un san Lorenzo che ti tira un pallone.

Stella stella, venuta da lontano,
stella forestiera, uscita dal mare.
Passano i giorni, arriva la sera, ma tu non tramonti.
Prendimi le mani, tienimi la testa,
brilla nel cielo assieme a me
E io cosa devo gridare a tutti..
Che c’è un Signore, ci siamo noi due
e un san Lorenzo, che stelle comete
le ha finite e non ne ha più.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.