Passa ai contenuti principali

Top ten (se solo sapessi scrivere e suonare)


L’estate è proprio la stagione delle repliche e dei pensieri messi insieme con poca fatica.

Bollito dal caldo, metto così in funzione i pochi neuroni rimasti per buttare lì questa cosa che volevo fare da tempo: un post sulle (prime?) 10 canzoni che avrei voluto scrivere in questi primi 48 anni.
Se solo sapessi farlo, ovviamente.

Per ogni pezzo trovate il link al brano preso da video pubblici su youtube: dove la ho trovata ho scelto la versione live, che ha di solito un coinvolgimento emotivo maggiore.

Sono in ordine sparso: non c'è un prima nè un poi. Buon ascolto.


New Orleans (Davide Van de Sfroos): musica e poesia per descrivere una tragedia e anche la speranza di ricominciare.

Andarsene così (Baustelle): pezzo profondo mistico nel senso che preferisco, mai bigotto, dubbioso e realmente riflessivo. 

Miserere (Zucchero): capolavoro tra sacro e profano, tra ballata e lirica. Chapeau.

Son s’ciopaa (Enzo Jannacci): pezzo ironico e serissimo nello stesso tempo, non banale; una pennellata poetica sul mondo degli ultimi arricchita da anche parlato e chitarre elettriche.

Hollywood (Negrita): ritratto disincantato della realtà verso l’illusione, creato da uno dei pochi gruppi rock italiani che apprezzo.

Intimisto (CSI): altro tuffo non banale nel dubbio e nel misticismo non pacchiano. La versione con le fisarmoniche di Ambrogio Sparagna è da brividi.

Quest’uomo (Roberto Vecchioni): la canzone, in musica e parole che, se fossi capace di scrivere e suonare, cercherei di inventare per le mie figlie.

Senza parole (Vasco Rossi): poesia pura in salsa ballata rock. Senza parole.

Gimondi e il Cannibale (Enrico Ruggeri): ritratto di un uomo sempre in sella destinato ad inseguire un altro uomo. Poesia pura.

Cyrano (Francesco Guccini): una canzone d’amore per una donna e per la giustizia. Metrica e musica da manuale. PS... inizia con un commento di Frate Francesco da Pàvana

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.