Passa ai contenuti principali

Asilo republic

Quel biondo palazzinaro, che qualche divinità burlona ha permesso che venisse eletto presidente degli Stati Uniti d'America, si è messo ultimamente a giocare pesante. 
Quando vede qualcuno che gli dicono possa essere un cattivone, non importa dove sia, prova a toglierlo di mezzo.
Giorni fa ci è riuscito in casa dei suoi ormai ex amici iracheni, tirando missili su un convoglio di presunti terroristi iraniani.
Compiuto il lavoro sporco, non gli resta poi che scrivere e cinguettare sui social per contare quanti like riesce a prendere.
Gli iraniani, ovviamente, non l'hanno presa bene e, anzi, la spiegano come un martirio del loro comandante assassinato, promettendo al biondo palazzinaro bare e vendetta.
Quest'ultimo, da grande statista, urla più forte e promette reazioni sproporzionate in caso di vendetta, perchè sa di averlo più grosso, inteso come l'esercito.
E' dai vecchi tempi della scuola materna che non mi imbattevo più in ragionamenti di cotanta finezza: solo che i bambini veri, poi, i missili non li tirano.
Già: non sappiamo quale partita a scacchi stanno giocando Trump e l'Iran, perchè possiamo solo basarci su quello che ci raccontano i media.
Sappiamo però che di guerre imposte sulla pelle della gente ce ne sono già troppe.
In questo Natale, come scelta di famiglia presa anche con Alessia e Lucia, abbiamo cercato di aiutare Emergency donando una protesi per una vittima della guerra in Afghanistan, iniziata nel 1979 e mai finita.
Bene: ma noi non vogliamo più fare queste cose.
Non vogliamo più vittime, bambini colpiti, famiglie spezzate; non vogliamo che lanciando bombe vengano raccontate palle colossali tirando magari divinità per la giacchetta, tanto per giustificare vere e proprie azioni di guerra.
Sarà, ma con i leader politici mondiali che vanno adesso per la maggiore, soffieranno venti di guerra per molto, molto tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.