Passa ai contenuti principali

Scarpe e Scarpe

C'è un posto quasi nascosto sulle rive del Danubio a Budapest, vicino al grande edificio del Parlamento.

Camminando lungo l'argine del fiume si arriva in un punto in cui a terra sono state posizionate molte coppie di scarpe in bronzo.

Stivali da donna, scarpe con il tacco, classiche calzature da uomo e anche qualche scarpa piccola adatta al piede di un bambino.

Una targa spiega che quella rappresentazione vuole ricordare la sorte che alcuni cittadini della capitale, per la sola "colpa" di essere ebrei, hanno dovuto affrontare ai tempi della persecuzione nazista.

La milizia delle croci frecciate rastrellava i cittadini di religione ebraica e li portava sulle rive del Danubio.

Faceva togliere loro le scarpe che, si sa, in guerra sono merce preziosa da vendere; li legava a gruppi di tre e li metteva ai bordi del fiume.

Sparava un colpo in fronte a quello in mezzo che moriva sul colpo e, cadendo, trascinava nel Danubio gli altri due, che morivano per annegamento, trascinati dalla corrente.

I miliziani ripartivano poi, camminando sui loro stivali, per altri rastrellamenti ed esecuzioni.

Guardo questo memoriale con un po' di disagio: le scarpette del bambino sono poi per me un colpo diretto nello stomaco.

Attorno a me tanta gente, tante nazionalità, tante età. 

Alcuni di loro si fanno fotografare tra quelle scarpe; molti sorridono.

Voglio solo sperare che di quei sorrisi, di quei momenti, si ricorderanno quando nella loro vita, magari, camminando sulle loro scarpe, si troveranno a davanti scene di razzismo, discriminazione, violenza.

Io penso, ma soprattutto prego, che quelle piccole scarpe da bambino non si cancellino più dalla mia memoria.

Qui le informazioni complete sul memoriale tratte da Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Scarpe_sulla_riva_del_Danubio



Di Nikodem Nijaki - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17917089



Commenti

  1. Grazie Robi per questo scritto. Le verità più crude e pungenti possano aiutarci a tenere un cuore vigile e vulnerabile al dolore altrui... Silvia C.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.