Passa ai contenuti principali

Quasi Nobel

Qualche giorno fa ho letto la notizia della candidatura di Roberto Vecchioni al Nobel per la letteratura.
Mi sono messo ad ascoltare i pezzi del suo nuovo disco, per scoprire qualche verso, rima, citazione che mi convincesse ancora di più sul suo modo di fare musica.
Ho trovato, tra le canzoni, una perla che mi ha lasciato senza fiato: un capolavoro di musica, di parole e, soprattutto, di speranza.
Non resisto, la devo riportare così com'è, lunga ma spettacolare.
Con un po' di sana invidia, sapendo che, nonostante i miei ripetuti scarabocchi, non riuscirò a piegare così bene le parole per farle entrare nell'anima.

Ho conosciuto il dolore,
di persona si intende,
e lui mi ha conosciuto
siamo amici da sempre;
io non l’ho mai perduto
lui tanto meno
che anzi si sente come finito
se per un giorno solo
non mi vede o non mi sente
Ho conosciuto il dolore
e mi è sembrato ridicolo
quando gli do di gomito
quando gli dico in faccia:
“ma a chi vuoi far paura ?”
Ho conosciuto il dolore
ed era il figlio malato
la ragazza perduta all’orizzonte
il sogno strozzato
l’indifferenza del mondo
alla fame, alla povertà, alla vita,
il brigante nell’angolo
nascosto, vigliacco, battuto tumore,
Dio che non c’era e giurava di esserci
Ah, se giurava di esserci…e non c’era
Ho conosciuto il dolore
e l’ho preso a colpi di canzoni e parole
per farlo tremare, per farlo impallidire,
per farlo tornare nell’angolo
così pieno di botte
così massacrato, stordito, imballato,
così sputtanato,
che al segnale del gong
saltò fuori dal ring
e non si fece mai più, mai più vedere
Poi l’ho fermato in un bar
che neanche lo conosceva la gente
l’ho fermato per dirgli:
“Con me non puoi niente!”
Ho conosciuto il dolore
e ho avuto pietà di lui,
della sua solitudine,
delle sue dita da ragno,
di essere condannato al suo mestiere,
condannato al suo dolore
L’ho guardato negli occhi
che sono voragini
e strappi di sogni infranti,
respiri interrotti,
ultime stelle di disperati amanti:
“Ti vuoi fermare un momento?”
gli ho chiesto
“Insomma, vuoi smetterla di nasconderti?
Ti vuoi sedere? Per una volta ascoltami
Ascoltami e non fiatare!”
Hai fatto di tutto per disarmarmi la vita
e non sai, non puoi sapere
che mi passi come un ombra sottile, sfiorente
appena, appena toccante e non hai vie d’uscita:
perché nel cuore appreso in questo attendere
anche in un solo attimo
l’emozione di amici che partono, figli che nascono,
sogni che corrono nel mio presente,
io sono vivo e tu mio dolore
non conti un cazzo di niente!
Ti ho conosciuto dolore
in una notte d’inverno
una di quelle notti che assomigliano a un giorno,
ma in mezzo alle stelle invisibili e spente
io sono un uomo
e tu non sei un cazzo di niente

Si può ascoltare il pezzo, che è recitato e non cantato, a questo link
http://www.youtube.com/watch?v=U0NKHZHmC3Y


Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.