Passa ai contenuti principali

Due ruote nell'inverno di città

Anche in inverno si può continuare a pedalare in bicicletta per le strade?
Sì, ma bisogna tenere conto di come le condizione del tempo ci rendono un po’ più difficile stare in piedi sulle nostre 2 ruote.
Butto lì allora qualche appunto che riassume quello che ho provato sulle strade di città pedalando con pioggia, neve, ghiaccio.
Da umile ciclista urbano, senza pretese.

Con PIOGGIA:
- Se la visibilità è scarsa accendere sempre i fanalini anteriore e posteriore
- Attenzione alle pozzanghere: potrebbero nascondere una buca nell’asfalto. Rallentare e, se non si riesce ad evitarla entrarci lentamente.
- Attenzione alla vernice della segnaletica orizzontale: è liscia e vi può far mancare il grip. Cercate di evitarla. Se ci dovete passare sopra curvando, rallentare e cercare di evitare il più possibile la “piega”, preferendo la sterzata.
- Attenzione alle rotaie dei tram: diventano saponette. Passarle con traiettorie oblique, mai in piega.
- Gli spazi di frenata aumentano, specie se NON si hanno i freni a disco o i pattini di VBRAKE o CANTILEVER in buone condizioni.

Con NEVE:
- Se la visibilità è scarsa accendere sempre i fanalini anteriore e posteriore
- Il grip diminusce notevolmente, soprattutto per chi ha battistrada lisci o poco tassellati: procedete piano.
- Come per la pioggia, attenzione alla vernice della segnaletica orizzontale: già la neve riduce l’aderenza; figuratevi la neve sulla segnaletica.
- Come per la pioggia, attenzione alle rotaie dei tram: in più la neve ve la nasconde. Se potete in caso di nevicata evitate le strade con le sedi tramviarie.
- Una nevicata farinosa e secca vi dà un grip maggiore di una palta creata da una nevicata bagnata.
- Per aumentare l’aderenza è possibile sgonfiare un poco le gomme, in modo da aumentare la sezione di gomma che sulla strada.
- Evitate di passare sulla neve pressata dalle auto: meglio scegliere traiettorie dove c’è neve fresca, che migliora la già scarsa aderenza.
- Ricordatevi che non solo voi potete scivolare, ma anche le auto (senza gomme termiche) possono perdere aderenza.
- Mai curvare in piega sulla neve.
- Anche senza esagerare con le chiodate, esistono per bici gomme adatte alle condizioni invernali (Michelin StarGrip o Continental TopWinterContact) che però costicchiano. Non le ho mai provate ma, dai forum si legge che su neve bassa o fango servono, ma su ghiaccio ci vuole sempre il chiodato.

Con GHIACCIO:
- Pedalando fate attenzione alle parti luccicanti dalla strada: evitatele perché sono ghiacciate.
- Procedete lentamente senza mai piegare per curvare.
- Attenzione ai binari, alle griglie, ai tombini: si forma sopra spesso un velo di ghiaccio (sono superfici fredde) e sono delle autentiche trappole.
- Evitate la neve ghiacciata o pressata: semplicemente non si sta in piedi!

Buone pedalate!

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.