Passa ai contenuti principali

Ho deciso

Ogni volta che arriva la Pasqua cerco di immaginarmi cosa possono aver provato tutti i personaggi che hanno vissuto i momenti della passione, della morte e della resurrezione di Gesù.
Forse perchè più umana, più quotidiana, mi viene più facile parlare, anzi scrivere, della passione e dell'angoscia che accompagna quegli istanti
Stavolta me la sono immaginata vista da Ponzio Pilato: quanto era convinto di quello che stava facendo? Quanto era, come Giuda e gli altri, una pedina necessaria di un disegno più grande?
Non lo so.

So solo che prendo quest'occasione per augurare una buona Pasqua a tutti voi.


Ho deciso, io ho deciso
che finisca quel sogno,
che sparisca dai giorni
dove io devo vivere
tra queste case,
tra la sua gente.
E non voglio sapere,
non vale proprio rischiare...

Dimm ti, cara, mi se g’ho de faa
mazzall hinn robb de matt
mazzall mea poedi no.
De giustizia parlèmm minga
in questa tèra balurda,
m’hann miss chi per guardàa
cui suldàa e sett legioni,
ma se fudèss per mi
turnaria a ca cunt ti.

Ho deciso, io ho deciso
ecco, lavo le mani
le ho provate ormai tutte
dai, pensateci voi.
Che sia re, Dio o straccione
io non so giudicare
e non voglio passare
alla storia per lui.

Dona mia, ma se g’ho de faa,
cunt ‘sta specie de Cristo
ch’el me gira tra i pee.
Me par bun, l’è minga un re,
ch’el me voer cascià via
ma m’han dì de cupàll.
Mej che ‘l crèpa lù che nuunc
e se fudèss per mi
vurarìa andàa via cunt ti.

Ho deciso, io ho deciso
ecco qua questo Cristo
fate voi, io mi giro.
Che sia scritto così?

Dimm ti, cara, mi se g’hoo de faa...

Qui sotto la traduzione delle parti in dialetto lombardo...

Dimmi tu, cara, cosa devo fare
ammazzarlo è roba da matti
non ammazzarlo non posso.
Non parliamo di giustizia
in questa terra balorda,
mi hanno messo qui per guardare
coi soldati e sette legioni,
ma se fosse per me
tornerei a casa con te.

Donna mia, ma cosa devo fare,
con questa specie di Cristo
che mi gira attorno.
Mi sembra buono, non è un re
che mi vuole cacciare via
ma mi hanno detto di ammazzarlo.
Meglio che muoia lui che noi
e se fosse per me
vorrei andare via con te.

Infine, spulciando tra le pasque scorse e tra i post che ho scritto:

qui me la sono immaginata vissuta da Maria;

qui vissuta da Giuda;

qui vissuta da chi ha inchiodato Gesù alla croce.

(la foto della statua di Ponzio Pilato è presa da wikipedia)



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.