Passa ai contenuti principali

Memorie di uno staffettista

Parte lo sparo, partono le gambe.
Inizia così il mio pezzo di maratona di Milano, la mia frazione della staffetta.
13 chilometri.
Sono a Rho o a Pero, non l'ho ancora capito, insieme ad altri 2000 e passa staffettisti; partiamo dalla Fiera, dove i prossimi saranno i giorni del tripudio del mobile.
Passo sotto l'arco di partenza, cerco di schivare gli altri staffettisti: i primi metri sono sempre un delirio.
Finalmente, con il passare dei metri, il gruppo si sgrana un po'.
Mi guardo allora in giro: sono a Rho, ma dove diavolo è l'area dell'Expo?
Vedo solo case basse, la strada statale del Sempione, qualche parchetto; nessuno scavo, nessuna piastra, nulla di nulla.
Forse sarà da un'altra parte.
Forse non riusciranno mai a fare quello che hanno previsto.
Ci sono solo la fiera e gli svincoli che ci portano il traffico.
Mi viene allora in mente il disegno con le barchette, il progetto di vie d'acqua che voleva farci arrivare in canoa all'area Expo: quella roba lì ci ha fatto battere Smirne.
Corro e sorrido per non pensare a quante balle ci hanno raccontato.
Ma ormai siamo entrati in Pero: ciaociao Expo.
Le gambe, incredibilmente, girano.
Il gruppone degli staffettisti passa da Figino, via Silla: ci buttiamo poi in via Novara.
Il drittone ci via Novara è forse la parte più noiosa del percorso: in più comincia a fare caldo.
Finalmente si gira in via Cascina Bellaria e si entra nel parco di Trenno.
Un po' di campagna, molto verde, tanta gente nel parco.
Si vedono i primi striscioni di protesta contro Expo mangiaparchi; ti dicono come nutrire il pianeta e intanto per dirtelo consumano un sacco di suolo.
Qualche cartello spiega che Expo non nutrirebbe il pianeta, ma solo le tasche di qualcuno.
Può essere.
Intanto i metri passano e le gambe girano ancora bene.
In zona Lampugnano ci sono i No Canal: applaudono gli staffettisti e ringraziano per essere passati di lì.
Mi viene in mente ancora la foto con la barchetta fuori da Expo: saluto i No Canal.
Sono anziani e genitori con bimbi; i guerriglieri probabilmente, se ci sono, dormono.
Reggo il ritmo nonostante i chilometri fatti.
E' quasi fatta: si vede il travone di san Siro; lì ci sarà la fine della prima frazione.
Mi daranno il cambio: passaggio di testimone, un'occhiata al cronometro e poi riposo prima di andare all'arrivo per aspettare che finisca anche il quarto staffettista.
Ancora pochi passi e arrivo in viale Caprilli.
E' finita, tocca al secondo.
Ho fatto anche un tempo decente: è vero che l'adrenalina regala effetti positivi.
Mi fermo sui giardini di viale Caprilli. E penso.
Penso a quanto è stato bello correre, correre in staffetta, correre un pezzo di maratona.
Penso a come abbiamo fatto a credere di poter arrivare in barca a Rho-Pero.
Bevo per dimenticare: ma stavolta sono sali minerali.



Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.