Passa ai contenuti principali

Lettera di Gesù Bambino all'Umanità

Cari amici,
ho deciso: quest’anno non nasco.
Tanto, penso, non se ne accorge nessuno o, almeno, in pochi.
I regali continuate comunque a farveli aspettando quel panzone con la barba bianca, le renne pelose e il vestito rosso: ormai lui per voi conta molto più di me.
Poi, nei giorni dove festeggiate la mia nascita, siete anche più incazzosi: partite con l’idea di stare assieme, ma poi litigate e sperate che finisca presto.
Su questa benedetta terra non finite nemmeno di ammazzarvi tra di voi e qualche volta mi tirate in ballo pure.
Per farmi nascere con un senso basterebbe veramente poco: guardatevi negli occhi, abbracciatevi e sorridete. Tutto qua.
Facciamo così: mi prendo un periodo di pausa, saltiamo un anno e vediamo più avanti cosa succede.
A presto: comunque, vi voglio bene.
A tutti.

Gesù Bambino

Commenti

  1. Caro Gesù Bambino, piccino picciò ("eeeeh?" "no, niente, scusa, è una roba che ogni tanto comincio un discorso e scivolo a canticchiare qualcosa di quand'ero giovane" "....?!?" "Fa niente, Gesù, proseguiamo").

    Senti, ma quando mai te n'è fregato qualcosa di essere tu il protagonista? Nei secoli del predominio politico e culturale del cristianesimo sull'Occidente? Ma non era mai stata una tua preoccupazione, magari solo dei tuoi rappresentanti.

    Senti, leggi qua (lo sai l'inglese? anche quella specie di inglese che parlano a Boston?):

    http://www.slate.com/articles/life/faithbased/2008/12/no_reason_for_the_season.html

    Hai visto, ci guardiamo negli occhi, ci abbracciamo e sorridiamo anche senza bisogno di te. Quello che volevi l'hai ottenuto, puoi anche metterti un po' in disparte, anzi, in periferia, come usano dire adesso i tuoi rappresentanti.

    Guarda, se invece è solo una questione di gelosia verso quel vecchio panzone che si mette prepotentemente al centro, ti cito due maestri di vita più acuti di Torie Bosch.

    Il primo si chiama Jorge, ma si fa chiamare Francesco da un po' di tempo. Senti cosa dice:

    Io sono convinto di una cosa: i grandi cambiamenti della storia si sono realizzati quando la realtà è stata vista non dal centro ma dalla periferia. È una questione ermeneutica: si comprende la realtà solamente se si guarda dalla periferia, e non se il nostro sguardo è posto nel centro equidistante di tutto. Per capire davvero la realtà dobbiamo spostarci dalla posizione centrale che ci dà sicurezza e dirigerci verso la zona periferica. Stare in periferia aiuta a vedere e capire meglio, a fare un’analisi più corretta della realtà, rifuggendo dal centralismo e dagli approcci ideologici.

    Quindi, chissenefrega dei vecchi panzoni che si mettono al centro.

    Il secondo maestro di vita in realtà sono quattro, e wikipedia li definisce "il primo gruppo cabarettistico della storia italiana", o qualcosa del genere. Ascolta la canzoncina fino in fondo:

    https://www.youtube.com/watch?v=i5P9jp-utD8




    Quindi, Gesù, tu nasci. Tanto fra due settimane è tutto finito, il vecchio panzone sparirà e comincia la vita reale.

    Dai, dai, dai, Gesù, me le hai insegnate tu queste cose, che devo venire io a dirtele?

    Michael Gilhaney

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.