Passa ai contenuti principali

Pronto? Sono Papa Francesco...

Metti che ti suona lo smartphone quando non te lo aspetti, magari in un caldo pomeriggio dell’estate siciliana 2015, e non hai voglia di rispondere. 
Forse devi anche capire prima dove diavolo hai messo il telefono.
Metti che poi trovi il telefono, guardi il display e ci trovi scritto “numero privato”: pensi allora che non basta già la caldazza; ci si mettono anche gli operatori telefonici a volerti vendere la loro nuova promozione.
Cheppalle…
Ti lasci alle spalle ogni remora e con un impeto misto tra il patriottismo e terminator decidi comunque di rispondere al telefono.
E’ lì, in quel momento, che ti cambia tutto.
“Pronto? Don Luca? Sono Papa Francesco…”

Tutto vero. 

E allora mettetevi nei panni del mio amico don Luca Saraceno.
Così, tanto per provare, scrivete un libro che raccoglie le riflessioni di Francesco sulle lacrime.
Lo stampate, lo spedite in Vaticano e Francesco ve lo legge.
Poi vi chiama al telefono, vi ringrazia e si mette a chiacchierare con voi.

Don Luca ha condiviso con molti la sua gioia per questa esperienza.

E io non ho saputo resistere: ho chiesto a don Luca di rispondere, in amicizia, a questa piccola intervista.
E, allora, sotto con le domande.

"Pronto? Sono papa Francesco..." cosa si prova, da sacerdoti, a rispondere a una telefonata così?
"Sorprende certamente per la sua eccezionalità, ma mi piacerebbe che diventasse sempre più un evento che rientra nell’ordinario. Siamo ancora troppo abituati a un’immagine di papa ieratica e distante, inaccessibile e fin troppo idealizzata. Papa Francesco sta riformando con un’autentica “conversione pastorale” (per dirla con una delle espressioni a lui care) l’immagine stessa del papato: l’uomo politico, religioso e mediatico più importante del globo terrestre che si occupa dei macro problemi della chiesa e del mondo intero, è lo stesso uomo di Dio che come un buon padre di famiglia alza la cornetta del telefono e chiama figli, fratelli e amici per un saluto, un ringraziamento, una preghiera. Impegnato a risolvere i problemi più grandi e attento alle esigenze dei più piccoli. Enzo Bianchi, qualche mese dopo l’elezione di papa Francesco, ebbe a scrivere che non è il papato ad aver cambiato Jorge Mario Bergoglio ma esattamente il contrario: è lo stile di papa Francesco ad aver cambiato il papato."

Don Luca, puoi descrivere velocemente l'idea del tuo libro?
"L’idea è nata per un puro divertissment... raccogliere tutti i messaggi nei quali papa Francesco faceva un’esplicita memoria delle lacrime. Dopo il primo anno ne avevo raccolti un bel po’... ho deciso di fermarmi al 13 marzo 2015, allo scadere del secondo anniversario dell’elezione: 54 menzioni al dono e all’importanza delle lacrime. Una sorta di magistero silenzioso, un punto di vista sul suo pontificato attraverso un segno, le lacrime, che dicono modalità d’annuncio e parola silenziosa insieme. Le lacrime diventano per il papa un filtro attraverso il quale guardare in profondità la realtà e una medicina contro la durezza e l’insensibilità del cuore."

Mi dai le tre parole che ti porti a casa dopo una telefonata così...
"L’umana grandezza della sua personalità, la semplicità del gesto e la tenerezza del pastore che rende uniche le pecore a lui affidate."

Ora che sei una star,  giochiamo agli scrittori veri: tre libri che consigli per l'estate?

  • Walter Kasper, Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza e dell’amore, Queriniana.
  • Donatella Puliga, Tu che mi hai insegnato le stazioni, Edizioni ETS.
  • Erri De Luca, La musica provata, Feltrinelli.


Don Luca Saraceno nella vita fa il Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
Studia, scrive libri, ascolta, racconta, accoglie, suggerisce.
Condividiamo, in un angolino dei nostri cuori, la passione di scrivere (ma lui è più bravo...) e anche la fede nella stessa squadra dello sport della pedata.

Come vi ho raccontato, qualche volta anche il Papa legge i suoi libri; questo è quello che ha letto.
Luca SARACENO - La saggezza delle lacrime. Papa Francesco e il significato del pianto – EDB Edizioni – 2015 (lo trovate per esempio su IBS.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.