Passa ai contenuti principali

No EXPO? - Reloaded

Alla fine ho ceduto: sono andato ad Expo.
E per ben due volte.
La prima volta perchè Lucia e Alessia chiedevano da un pezzo di vedere l'albero della vita di sera.
La seconda, a cinque giorni dalla chiusura, per non buttare via un biglietto giá comprato ad aprile.
Alla fine sí, qui lo scrivo, andava visitato.
Per i padiglioni, i colori, le persone... soprattutto per le persone.
Un frullato di razze, gender, etá, famiglie, scuole, cravatte, giacche e vestiti improbabili.
Se questa "bellezza dell'altro diverso da te" è stato il vero valore di Expo (al di lá dei begli intenti sul cibo che si son visti proprio pochino...), allora que viva Expo!
Ma, nonostante questo, ho ancora un tarlo, una vocina che mi rode dentro: che sará di quel benedetto piastrone di cemento una volta che avremo spento l'albero e smontato i padiglioni?
Per favore non fatemi brutte sorprese e non fatemi ripensare al mio iniziale No Expo...

PS: ho passato un po' di tempo a fare code e a girare per il Decumano. Chi voleva vedere il Giappone si è sciroppato anche 8 ore in piedi. 
Qualcuno ha una ragione etica, religiosa, filantropica, sociologica che possa spiegare un simile farsi del male?

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Vuoto - Racconto di Pasqua 2025

I l vuoto. Il nulla. L’effetto di andare a cercare una tomba e trovarsela ribaltata, scoperchiata, vuota. Non è uno dei soliti hangover. Sai, perdi qualcosa e, stranamente, ti senti prima disorientato e poi comincia ad infiltrarsi un po’ di sollievo. E solo allora le preoccupazioni che ti frenavano lasciano spazio alla voglia di fare. E’ risorto, mi dicono qui al sepolcro. Forza, si riparte.