Passa ai contenuti principali

Racconto di Natale 2019

24 Dicembre, ore 20.30. Anche questa sera meglio non uscire. Abbiamo preparato qualche candela, un centrotavola con quel poco di frutta che oggi sono riuscito a trovare. Quel poco che c’è costa un patrimonio, ma chissenefrega: è Natale. Ho messo da parte una bottiglia di quello buono apposta per stasera.

24 Dicembre, ore 21. Guardo fuori dalla finestra e trovo la luna. E’ alta, piena e luminosa nel cielo che, stasera, è sgombro da nubi. L’aria è frizzante: entra dal vetro rotto della mia finestra e mi accarezza il viso. Anche oggi non ho fatto la barba. So che questa vita mi sta trasformando in una bestia.

24 Dicembre, ore 22.00. Guardo i miei bambini e mia moglie dormire sotto le coperte. I piccoli hanno gli occhi stanchi, stanchi di vedere tutta questa polvere e merda che ci circonda ormai da mesi. Mesi in cui tirare un pallone dentro una rete (a trovarlo, il pallone…) è diventato un’impresa. Che i loro occhi si riposino e non perdano la voglia di vedere orizzonti nuovi: Dio che stai per venire, regala loro almeno questo.

24 Dicembre, ore 22.30. Forse stasera è veramente la sera buona per rimanere tranquilli. Mia moglie è crollata nel sonno da quasi due ore, segno che veramente non ha più energie da dedicare alle nostre giornate. Dio che stai per venire, abbracciala come sai fare tu.

24 Dicembre, ore 23.00. Mi muovo con delicatezza, per non svegliare nessuno. Metto qualche piccola sorpresa vicino al centrotavola, così mia moglie e i bambini avranno almeno la gioia di trovare un pensiero per loro quando si sveglieranno. La candela sembra viva e danza: l’aria la spinge e la culla come in un ballo sensuale.

24 Dicembre, ore 23.15. Se non ci fosse ancora la luna piena in cielo direi che sta per arrivare una tempesta. Mi sembra di vedere lampi molto lontano. Guardo meglio dalla finestra.

24 Dicembre, ore 23.20. Quelli che vedo non sono lampi. Sono traccianti di qualche postazione contraerea. Siamo ancora sotto attacco in questa merda di guerra non dichiarata. Ecco che adesso arrivano i fischi dei missili ed i primi tuoni sordi delle esplosioni.

24 Dicembre, ore 23.30. Sveglio moglie bambini come in un orribile sogno, come mi capita di fare troppe volte in questi mesi. Ci mettiamo tutti abbracciati nell'angolo più sicuro della casa. Spengo le candele e tutte le altre luci. Come un temporale, aspettiamo che passi.

25 Dicembre, ore 00.10. E’ lunga, stanotte. I bambini ormai non hanno nemmeno più voglia di piangere. Mia moglie li abbraccia e guarda in un punto lontano. Io ormai faccio solo caso al sibilo dei proiettili e dei razzi che passano sopra le nostre teste, pregando di sentire quei sibili anche quando si allontanano.

25 Dicembre, ore 00.50. Sembra tutto finito da un pezzo. Almeno qui. E’ tornato tutto incredibilmente calmo, come dopo un temporale, come dopo una lite inutile. La luna è sempre alta, tonda e piena. Torniamo tutti nella stanza dove ho preparato il centrotavola. Riaccendo le candele e vedo la fiamma che ritorna a danzare riflessa nelle pupille dei bambini. La luce illumina anche i piccoli regali che avevo preparato. Prima di tutto ci abbracciamo, per sentire ancora il nostro calore di persone vive. Poi ci lasciamo prendere da questo incredibile momento di normalità. Ora, sì, possiamo augurarci un buon Natale.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.