Passa ai contenuti principali

Non è roba da poco

Alessia ha già camminato per sentieri e per giorni, così non ha voglia di rivedere salite, tornanti e sassi sotto ai suoi scarponi.
Lucia sente il lamento dei polpacci: le gambe oggi vorrebbero evitare i molti metri di salita che le abbiamo messo in conto, anche a sua insaputa.
Alessia ama la montagna: certo, la amerebbe di più se fosse un po' più piatta e se il suo zaino fosse più leggero.
Lucia si diverte a studiare scienze e geografia; sa che oggi si trova in un laboratorio di scienze all'aperto e che incontrerà laghi alpini, resti di morene, quel che rimane di antichi ghiacciai. 
Nomi che forse sono stati solo fotografie su un libro di testo, ma che finalmente può vedere come sono fatti per davvero.
Brad è un cane che non ha paura dei sentieri e della fatica: lo vediamo arrivare dietro di noi e salire su per il sentiero verso il rifugio.
I padroni di Brad non hanno paura delle persone che non conoscono: capiscono che Alessia vorrebbe Brad per sè.
Et voilà, lasciano ad Alessia il guinzaglio.
Il sole si fa sentire: il maledetto anticlone che arriva dall'Africa porta il suo respiro caldo anche in quota.
Ci sono quasi mille metri di dislivello oggi: per Lucia e per Alessia sono una scommessa sofferta.
Brad divora passi e tornanti con Alessia che gli tiene il guinzaglio.
Lucia sale i tornanti col suo passo regolare: la immagino bene come triatleta, mentre lei vorrebbe però un po' di pietà per i suoi polpacci.
Alla terza cascata del Rutor Alessia cede il guinzaglio di Brad: ha tenuto un passo veloce e chiede uno stop.
Ci diamo così appuntamento a fine percorso.
Il dio Helios pesta duro e abbiamo ancora davanti trecento metri di dislivello.
Saliamo comunque, Alessia con le sue gambe da stambecco, ma senza Brad che le regala un senso alla fatica, Lucia coi suoi muscoli che hanno già in saccoccia quattro giorni di fila di salite.
Ad ogni tornante cambiano le emozioni, la sensazione di farcela contro la voglia di mollare.
Il rifugio Deffeyes vuole giocare a nascondino e si fa trovare solo quando siamo a quota 2500, praticamente ai suoi piedi.
Alessia, Lucia e Brad: ognuno di loro, a modo suo è arrivato dove doveva arrivare.
Non importa come, non importa quando: e così si fa festa proprio perchè si è arrivati.
La montagna e le persone che la amano ci insegnano anche questo.
E non è roba da poco.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.