Passa ai contenuti principali

Ha voluto vivere. La storia di Alessia. VIENI VIA CON ME


Via, via, vieni via di qui..
Vieni via da queste stanze, Alessia. Sta arrivando il momento di venire a casa. La mamma è ritornata da quasi quattro mesi. Avete cominciato la vostra avventura assieme, qui. Eravate due persone in un corpo. Ora siete una persona sola in due corpi.

…niente più ti lega a questi luoghi, neanche questi fiori azzurri…
Hai superato gli interventi a pochi giorni di vita, hai imparato a respirare, a mangiare da sola.
Hai vinto gli streptococchi, hai gettato via le sonde, i gavage, i respiratori, i saturimetri. Non ti servono più, Alessia: stai imparando a crescere. Tra poco si esce.

…via, via, neanche questo tempo grigio..
Sei nata col freddo, ma ti aspettavamo con i primi caldi di maggio. Noi, fuori dall’incubatrice, ti raccontavamo la neve, il vento, il freddo, il ghiaccio e la galaverna. Dio, come è bella la galaverna, Alessia. I prossimi inverni ti ci porto a vederla. Te lo sei meritato.
Adesso è maggio. Tra poco si esce: troverai le rondini e le lucciole; Milano ti offre questo per accoglierti nel mondo.

…pieno di musiche e di uomini che ti son piaciuti…
Quante canzoni abbiamo ascoltato, quante ne abbiamo cantate, sussurrate con te sul petto, mentre il nostro tempo scorreva in terapia intensiva.
Lo ricorderai? Ce lo diremo un giorno…
Tra poco si esce: ricordati un sorriso per tutti quelli che hanno pregato per te, ti hanno aiutato, curato, cambiato, nutrito, salvato.
Non li dimenticare: sono la tua vita.
E quel dottore per cui avevi un debole? E come darti torto, con lo sguardo che ha…
 
It’s wonderful, it’s wonderful, it’s wonderful, good luck my babe, it’s wonderful, it’s wonderful, it’s wonderful, I dream of you…
E’ un sogno, Alessia. E’ magia, mito, leggenda, vangelo. Tra poco si esce.
Me l’ero sognato, immaginato, preparato, pregustato questo momento.
E’ il mio sabato del villaggio, la mia sera del dì di festa.
Solo quando sarà passato potrò dire al sole, al vento, alle nuvole, al mondo che una parte di me finisce ed una nuova, migliore, ricomincia.
                
…Via, via, vieni via con me, entra in questo amore buio, non perderti per niente al mondo…
Vieni via, Alessia.
E’ ora di abbracciarti, di cullarti, di restare svegli la notte perché piangi.
E’ ora di coliche, vaccinazioni, raffreddori, pannolini, gelosie di Lucia.
E’ ora di completare la nostra famiglia.

…via, via, non perderti per niente al mondo lo spettacolo d’arte varia di uno innamorato di te…
Vieni via, Alessia.
Per te canteremo canzoni stonate, ci vestiremo da clown, leggeremo favole e faremo i versi degli animali davanti allo specchio.
Torneremo tutti bambini.

…It’s wonderful, it’s wonderful, it’s wonderful, good luck my babe, it’s wonderful, it’s wonderful, it’s wonderful, I dream of you…
E’ meraviglioso. Non ho altro modo per raccontare.
Lasciamo al silenzio del poco tempo che ci separa dalla tua dimissione il compito di mettere ordine nei nostri pensieri.
Conto i minuti che ci mancano ad uscire.
E gioisco con tutto l’universo.

(12. CONTINUA...)

Commenti

  1. Un amico comune menzionava recentemente la "vostra" storia - perchè non è la storia solo di Alessia - e dava la possibilità di condividerla.
    Ho letto, ho rinnovato emozioni, dolore, disperazione........ molti, molti anni fa questa stessa esperienza abbiamo vissuto.... e il cuore sanguina ancora
    Ho letto, ho gioito per voi, per Alessia, per la Vita.
    ......è bello come scrivi, è bello che le emozioni e i pensieri si vestano di parole e rimangano nella memoria
    Il Signore Vi accompagni sempre sulle vostre strade
    f.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.