Passa ai contenuti principali

Ha voluto vivere. La storia di Alessia. MASCHERA, GUANTI E CALZARI


Passare la porta che ti conduce al reparto di Terapia Intensiva Neonatale è come passare dal paradiso al girone dell’angoscia.
Prima della porta c’è il nido, dove vengono messi i bambini appena nati in attesa della dimissione.
Dalle grandi finestre si possono vedere i neonati che dormono, piangono, studiano per le prime volte cosa c’è fuori dalla placenta della mamma.
Qui stanno tutti bene.
Stanno bene i papà e le mamme. Stanno bene i fratelli e le sorelle, gli zii e i nonni, gli amici e i parenti.
E’ una gara tra tutti a confrontare pesi, tagli degli occhi, altezze, capelli.
Foto, fiori, pacche sulle spalle.
Poi ti giri, passi per la porta e cambi mondo.
Entri in un ambiente dove la speranza e la disperazione fanno a pugni per conquistarsi il titolo del tuo animo.
Entri nel prolungamento dell’utero quando l’utero non c’è più.
Qui lottano con i figli i papà e le mamme, i nonni entrano una volta alla settimana, i fratelli, le sorelle e gli zii non possono entrare.
Prima di arrivare in questo mondo c’è il rito della vestizione: bisogna mettersi un camice verde, indossare soprascarpe di plastica, lavarsi bene le mani e infilarsi i guanti sterili.
Mentre seguo per la prima volta questo cerimoniale, mi sembra di essere a metà tra un astronauta e un chirurgo in sala operatoria.
Ancora oggi non capisco cosa cazzo c’entrasse l’astronauta.
Le infermiere si raccomandano con me di lavare bene le mani e, se si ha un minimo accenno di raffreddore, di indossare la mascherina sul viso.
Se il raffreddore è forte, meglio starsene a casa.
Devono entrare meno germi possibile: c’è in gioco la vita di neonati che danzano sul filo del rasoio.
Oggi, 28 gennaio, sto entrando per la prima volta a vedere Alessia.
I battiti salgono mentre percorro il corridoio della Terapia Intensiva Neonatale.
Vedo tre sale, ognuna delle quali ospita piccoli pazienti a diversi stadi di terapia: prima sfioro la stanza della predimissione, poi passo accanto alla terapia sub intensiva, infine arrivo alla terapia intensiva vera e propria.
Attorno a me incubatrici vuote, incubatrici con bimbi, lettini vuoti,lettini con bimbi.
Non avevo mai visto un’incubatrice da vicino: ora, a 41 anni, capisco che sarà la piccola casetta di Alessia per qualche tempo.
Se Alessia ce la farà.     
E’ il momento però di vedere la piccola attraverso il plexiglass. 
Alessia è piena di tubi, sta vivendo grazie ai tubi e alle macchine che l’aiutano a respirare. E’ veramente piccola: sto guardando con occhi lucidi un cucciolo di uomo di 800 grammi che lotta per vivere.
Continuo a non pensare ad altro che ai tubi.
“Venga con me nell’ufficio in fondo…”
Il dottore neonatologo mi chiama per raccontarmi le prime notizie di Alessia Piazza, nata di 26 settimane e 800 grammi.
Firmo un po’ di moduli: accettazioni, consensi, autorizzazioni a terapie e trasfusioni.
Da quello che mi dicono capisco che Alessia sta rispondendo bene alle prime cure. Lo considero un buon punto di partenza.
Poi esco: tolgo camice, guanti, calzari.
Devo tornare verso la sala parto: Laura non è ancora uscita dalla sala operatoria.
Alessia è viva: e una.
Adesso, penso, deve salvarsi Laura: resisti, Laura, che arrivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.