Passa ai contenuti principali

Ha voluto vivere. La storia di Alessia. BOTALLO E IL SUO DOTTO


Vi hanno già parlato del dotto di Botallo?” ci dice la dottoressa neonatologa.
No. Non sappiamo nulla di questo signor Botallo, del suo dotto e non sappiamo cosa c’entri tutto questo con nostra figlia Alessia.
Proprio mentre ci stiamo tranquillizzando un po’, visto che il postoperatorio di Alessia è andato bene, c’è un’altra novità alle porte.
Leonardo Botallo era un medico del 1500, molto esperto, che finì i suoi giorni al servizio del re di Francia a Parigi. Un cervello italiano emigrato, come tanti.
A lui è dedicato un tubicino che porta il sangue dall’aorta all’arteria polmonare.
Questo dotto rimane aperto nella vita uterina e si chiude da sé poco dopo la nascita, modificando la circolazione sanguigna nel bambino neonato.
Spesso nei prematuri non si chiude da solo: Alessia, ovviamente, non sfuggiva a questa regola.
Quando non si chiude si prova ad intervenire farmacologicamente, dando ai neonati una sostanza, l’ibuprofene: generalmente questa mossa ha successo; Alessia invece questa regola non la rispettava.
Il dotto non ne voleva sapere di chiudersi.
Ma per far funzionare bene i polmoni di Alessia, non ancora maturi, bisognava per forza chiuderlo.
Non rimaneva che l’intervento chirurgico: il secondo in meno di un mese.
Ripetiamo la via crucis che abbiamo già percorso con l’operazione all’intestino: l’attesa del giorno dell’intervento, il colloquio con i medici, la speranza che l’intervento riesca bene.
Anche questa volta il medico che opererà Alessia è un primario.
E con questo ne abbiamo conosciuti 3: il primario della neonatologia, quello della chirurgia pediatrica e adesso quello della cardiochirurgia pediatrica.
Quando vedi che un primario gira attorno a tua figlia, pensi immediatamente, senza mezzi termini, che siano veramente cazzi amari.
Se poi è lui che la opera, allora è chiaro che la situazione è seria e ti stai affidando alla mano di Dio o quasi.
Il colloquio dove i medici illustrano la situazione è semplice: “Si tratta di mettere una clip metallica per chiudere il dotto di Botallo”.
Si tratta tecnicamente di un intervento banale. Diventa una roulette russa su un neonato di 800 grammi. “Il rischio dell’intervento non è legato al postoperatorio, ma è immediato: statisticamente nel 30% dei casi non riesce perché le strutture del neonato sono fragili e possono non tenere”.
Si apre il torace, si mette la pinzetta e si spera che le viscere di Alessia non si sfaldino; se parte un’emorragia è chiaro che la storia finisce lì.
Firmiamo i soliti consensi e aspettiamo il verdetto: è come se ci fossero sul tavolo 3 carte coperte; due ti fanno vincere, con la terza il croupier ti porta via tutto.
Sono momenti in cui non pensi a nulla. Razionalmente non puoi attaccarti a nulla. O la carne di Alessia è resistente oppure va tutto a carte quarantotto.
E’ una lotteria, un gratta e vinci, un lancio di dadi.
Dopo circa un’ora il primario ci avvisa che l’operazione è andata bene: la piccola è intubata ma da lì a poco sarebbe stato possibile vederla.
E’ finito un altro incubo,
Vorremmo festeggiare; poteva morire ancora una volta e invece ci sembra ancora una volta rinata.
Ma si bloccano i reni. Niente pipì per un giorno: dopo un’operazione vuol dire non riuscire nemmeno a smaltire l’anestesia.
“Piscia Alessia,ti prego”.
I medici sono preoccupati. Io sono abbastanza provato: qualche giorno fa ho dovuto fare il tifo per la cacca, ora per la pipì.
Alessia accumula liquidi, si sta gonfiando.
Raggiunge il chilo di peso, ma così non va bene.
Dopo un giorno i diuretici fanno il miracolo: il piccolo catetere inizia a riempirsi.
Conto le gocce che passano nel tubicino. Sto impazzendo.
“Brava Alessia, hai superato anche questa tappa…
Possiamo riprovare un’altra volta a vivere.
Una clip metallica ti rimarrà per tutta la vita, Alessia, ma almeno anche questa avventura ce la potremo raccontare quando sarai grande.

(7. CONTINUA...)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.