Passa ai contenuti principali

Ha voluto vivere. La storia di Alessia. ZERO, UNO, DUE.

Poteva morire… Poteva morire?
O potevano morire… Potevano morire?

Non lo so, e non lo saprò probabilmente mai. Tra me, tra noi e la risposta a queste domande, da quel giorno c’è un muro di nebbia. Un muro fitto, dove non conviene cercare di passarci in mezzo.

Da quel giorno, 28 gennaio 2010 maledetto o benedetto non so, in cui Laura ha dovuto correre in ospedale: un’emorragia stava mettendo a rischio lei e Alessia.

Quel giorno Alessia era nella pancia di Laura da 26 settimane e una manciata di giorni.

Era tecnicamente un feto, ma per noi era già Alessia: io e Laura avevamo incredibilmente già trovato un accordo sul nome.

Con Lucia, la nostra prima bimba, la scelta del nome era stata una sorta di trattativa tra azienda e sindacato, tra maggioranza e opposizione: due veti per ciascuno di noi e poi largo alla trattativa.

Stavolta il braccio di ferro non c’era quasi stato. Alessia andava bene a tutti e due, e quindi ci eravamo fermati subito lì.

Quel giorno parte l’emorragia, inarrestabile e Alessia deve uscire per forza dalla pancia di Laura: a quello stadio di gestazione far nascere Alessia è come fare qualcosa che è una via di mezzo tra un aborto e un parto prematuro.

C’è chi è nato anche prima, è vero. Ma i rischi sono enormi.

Devono tagliare d’urgenza la pancia di Laura, devono togliere Alessia, devono rianimarle tutte e due. E speriamo che rispondano alle manovre.

Già, anche Laura rischia: ha un’emorragia importante.

Mentre cerco di raggiungere in fretta l’ospedale di Niguarda, capisco che la situazione è seria. Per fortuna l’ospedale è vicino.

Milano sarà pure piatta, grigia, senza il mare, ma almeno hai un ospedale sempre vicino.

E se fossimo andati ad abitare in collina, su un casale, fuori dalla bolgia delle auto che invadono la città?

Avremmo avuto un ospedale vicino? Si sarebbe salvata Alessia?

E Laura?

In fretta. Bisogna fare in fretta.

Mentre guido verso l’ospedale, mi sembra di giocare a morra con il destino.

Una morra di soli tre numeri: zero, uno, due.

Il nulla, la base di tutto e la coppia.

Zero, uno, due.

In quanti si salveranno in questa giornata da incubo?

Nessuno? Non ci voglio nemmeno pensare.

Uno? E’ già qualcosa, ma ancora troppo poco. E, mio Dio, se sono costretto a scegliere?

Due. Deve essere due la risposta.

In fretta. Devo fare in fretta: devo lottare con loro.

Sono la mia famiglia. Insieme sono il tutto.



Si salveranno entrambe.

(3. CONTINUA...)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Sotto questo verde blu d’Irlanda

Sotto questo verde blu d’Irlanda riabbraccio mia figlia partita da giorni, mentre il centro di Dublino sfidando la torre di Babele, punta l’infinito e squarcia il sole. Sotto questo verde blu d’Irlanda l’umanità si scambia birra e sorrisi. Violini, chitarre, flauti e banjo fondono in concerto l’odore della terra e delle strette strade che ti portano a casa. Sotto questo verde blu d’Irlanda  trovi un Dio che piange perché divide. E le bandiere, i murales, i simboli sono la sua moderna croce dove si uccide la pace tra gli uomini. Sotto questo verde blu d’Irlanda la strada scorre lenta, monastica, il piede percorre le alte scogliere dalla torre lo sguardo cerca il delfino o il puffin mentre un taglio di sole ti ribalta i colori. Sotto questo verde blu d’Irlanda  ho respirato, ho visto, ho cantato,  ho amato, odiato, bestemmiato, provando a scrivere un nuovo atto di questa commedia inspiegabile  che è la mia piccola, volgare, vita.