Passa ai contenuti principali

Ha voluto vivere. La storia di Alessia. MONITOR


Non ho mai guardato un monitor con tanta attenzione come quando Alessia è stata ricoverata in terapia intensiva neonatale.
Cosa si nascndeva dietro questi schermi e quelle righine colorate?
Grafici, valori dei parametri vitali che stavano misurando alla piccola Alessia.
Colorati come in un piccolo arcobaleno.
Il rosso della pressione massima e minima.
Il bianco degli atti respiratori.
Il giallo delle pulsazioni cardiache.
L’azzurro della saturazione di ossigeno nel sangue.
Quattro valori, quattro carte in picche, quadri, cuori, fiori che ti dicono se e quanto va bene il tuo neonato.
E poi gli allarmi, segnali acuti che ti avvisano se tuo figlio sta passando un momento dove il cuore batte poco o il suo sangue è poco ossigenato.
Nella terapia intensiva è normale sentire questi concerti di allarmi che suonano.
Al minimo accenno di rumore, l’occhio corre subito al monitor e fotografa immediatamente le condizioni del neonato.
“Oggi la pressione è un po’ ballerina…”
“La saturazione scende. Se desatura troppo bisogna dare ad Alessia qualche pizzicotto sulle gambe o sulle braccia”.
“Mmmmh. Siamo in bradicardia… diamo qualche pizzicotto per svegliare il piccolo”.
Ma non basta.
Si crea una dipendenza dal monitor, da questa strana televisione che in un minuto ti rende preoccupato e che poco dopo ti fa euforico.
E a casa, cosa succede quando il monitor non ci sarà più’?
Come andrà la saturazione? Respirerà bene?
Abbiamo paura di stare senza le macchine.
Informazioni, tutto e subito…
Que viva el monitor.
Ma nessun monitor potrà mai sostituire l’incrocio di sguardi tra me e Alessia; ecco, abbozzo un sorriso ed un po’ di mimica e dai suoi piccoli occhi capisco se sta bene o male.
Ogni sera, in terapia intensiva, il solito e rodato rituale: guardo in faccia la bimba e già posso intuire cosa dirà il suo bollettino medico.
Poi, uscendo per tornare a casa, il maledetto vizio di guardare ancora quel benedetto monitor.
“Alessia satura bene…”
E torno allora contento a casa, per cena. 

(9. CONTINUA...)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera dalla prima linea - racconto di Natale 2024

Veloce, come una raffica di vento che sposta la bandiera da un lato all’altro dell’asta che la lega a terra... Così ogni mia giornata cambia rapida di direzione, sempre in allerta, come da quando mi hanno messo qui, in questa fetida vita di prima linea. E allora passo le mie notti e le mie giornate a immaginare quello che sarà di me tra qualche giorno, tra qualche ora, mentre spero che il destino non mi abbia preparato qualcosa di diverso. Così adesso scrivo queste poche parole per passare il tempo prima che qualcuno o qualcosa mi assalga, nella vigilia di un Natale che si presenta con poche speranze. A poca distanza da me da me ci sono altre persone che non conosco; alcune sono anche pronte a prendere la mia vita per mantenere la loro. In queste lotte tra nani e giganti ci affrontiamo credendo ognuno nel proprio dio, messo sul tavolo per mostrare chi ha quello più potente. Non so, non potrò mai sapere cosa sarà di me domani, se sarò a bermi un chinotto su un tavolo in piazza o in giro...

Sentinelle

Siamo impasto di atomi mischiato con i sensi, trascinati nel tempo e nello spazio con i nostri drammi ed i nostri scudetti. E siamo sempre in allerta, come sentinelle, pronte a dare la vita per salvare quei legami che ci fanno sentire umani.

Vuoto - Racconto di Pasqua 2025

I l vuoto. Il nulla. L’effetto di andare a cercare una tomba e trovarsela ribaltata, scoperchiata, vuota. Non è uno dei soliti hangover. Sai, perdi qualcosa e, stranamente, ti senti prima disorientato e poi comincia ad infiltrarsi un po’ di sollievo. E solo allora le preoccupazioni che ti frenavano lasciano spazio alla voglia di fare. E’ risorto, mi dicono qui al sepolcro. Forza, si riparte.